Il bilancio a lungo termine dell’Unione Europea per il settennio 2021-2027 (MFF) e lo strumento di ripresa Next Generation EU formano il più grande pacchetto di stimolo finanziario mai predisposto dall’Unione Europea. I due interventi assieme ammontano a 1824 miliardi di euro, tutti destinati a favorire la ripresa e il rafforzamento dell’economia UE. Un’occasione imperdibile per l’Italia e gli altri Paesi europei.
Spesso però i finanziamenti europei vengono percepiti come inaccessibili e distanti.
La domanda sorge quindi spontanea: come accedere ai nuovi fondi europei? Quali sono le Best Practice per aumentare le possibilità di approvazione del progetto? Nel report “Linee guida per accedere ai fondi europei e realizzare progetti di successo” abbiamo raccolto le 8 regole d’oro per passare dal dire al fare e diventare protagonisti della programmazione europea.