Diretta Live - Partenariato Pubblico-Privato per la PA
Strumenti di accordo quadro e project financing
Partenariato Pubblico-Privato per la PA
Diretta Live
Gio 27.02 | 11:00-12:00
Assieme ai nostri esperti faremo luce sulle opportunità offerte dal Partenariato Pubblico-Privato (PPP) al mondo della Pubblica Amministrazione, analizzando le più rilevanti novità normative del nuovo Codice degli Appalti.
Focus di rilievo verrà dato agli strumenti dell’Accordo Quadro e del Project Financing, con uno sguardo sulle modalità operative e sui benefici per la gestione di progetti pubblici. Alla parte esplicativa seguiranno interessanti e casi studio concreti: esempi virtuosi da prendere come modelli per valorizzare le risorse pubbliche e migliorare l’efficienza amministrativa.
Programma
Novità normative sul PPP nel nuovo codice degli appalti
- L’Accordo Quadro: dalle fasi di stipula alle modalità di utilizzo
- Il Project Financing a supporto della PA: dalla valutazione della fattibilità alla chiusura finanziaria
Applicazioni pratiche del Project Financing e Accordi Quadro
- Vantaggi e benefici nell’utilizzo degli strumenti PPP
- Prepararsi al partenariato implementando gli strumenti PPP
Dal dire al fare del Project financing e Accordi Quadro
- Il caso del Distretto del Tessile di Prato
- Il caso del Comune di Arsiè
Q&A Live
Speaker

Lorenzo Liguoro
European Policies & Social Innovation Manager & Vice-Presidente Sherpa Srl, spinoff UNIPD
Project Manager, consulente, docente, la sua mission è quella di favorire la composizione di alleanze progettuali pubblico-private volte a generare impatti sostenibili in termini di sviluppo. Dal 2007 a oggi ha partecipato alla scrittura e alla realizzazione di oltre 40 progetti internazionali sostenuti da finanziamento europeo. Dal 2014 è docente presso gli Atenei di Padova, Ca’ Foscari e IUAV; partecipando alle attività didattiche di 5 Master universitari e cicli di seminari specialistici sull’Europrogettazione e il Project Management.

Simone Chiarelli
Dirigente pubblico - esperto in diritto amministrativo - formatore
Studi classici, laurea in giurisprudenza, laurea in economia e commercio, dottorato di ricerca. Dipendente pubblico
dal 1998, Dirigente dal 2008, appassionato di diritto nei suoi vari aspetti con una predilezione per gli aspetti pratici, di
innovazione ed applicativi. Autore di libri ed articoli, docente in corsi per la preparazione ai concorsi. Mi aggiorno
quotidianamente e diffondo approfondimenti e informazioni su vari canali social e riviste.

Luca Feltrin
Co-founder & Area Sustainability & Innovation Technical Manager

Andrea De Bortoli
Assessore Comune di Arsiè
Da 15 anni accompagna aziende ed organizzazioni in percorsi di reputation managament, con una particolare attenzione ai temi di sostenibilità, prima a Milano e ora in Veneto. Ha ricoperto cariche in diverse associazioni e da due anni è dirigente politico. In seguito alle ultime consultazioni amministrative di giugno ha assunto il ruolo di Assessore al Bilancio del Comune di Arsiè, mentre dallo scorso novembre è Vicepresidente del Consiglio di Bacino “Dolomiti Bellunesi”.