Traghettare l’azienda verso la neutralità climatica

Certificazione Carbon Footprint

Certificazione Carbon Footprint: guida per le aziende che vogliono monitorare e ridurre l’impatto ambientale

 

Nel contesto della transizione ecologica spinta dalla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e dal Green Deal europeo, il calcolo della carbon footprint è diventato uno strumento strategico le aziende. L’impronta di carbonio è infatti uno dei parametri chiave per valutare la sostenibilità di un’organizzazione e comunicare il proprio impegno verso la neutralità climatica. 

 

Oggi, la pressione normativa si unisce a una crescente richiesta da parte di consumatori, partner e investitori, che chiedono trasparenza e azioni concrete sul fronte ambientale. Il calcolo delle emissioni climalteranti – espresse in CO2 equivalente – non solo rappresenta un dovere etico, ma anche un vantaggio competitivo. 

 

Analizzare, certificare e ridurre la propria carbon footprint consente alle aziende di ottenere benefici economici, migliorare l’efficienza e accedere a bandi e finanziamenti legati ai criteri ESG. 

Con questa guida, potrai comprendere il significato, il valore e gli step concreti per misurare l’impronta di carbonio della tua impresa e iniziare un percorso concreto verso la carbon neutrality. 

 

METODOLOGIA E PUNTI CHIAVE DELLA RICERCA

01. Definizione Carbon Footprint

Che cos’è la carbon footprint e quali ambiti tiene in considerazione

Capire cosa si intende per carbon footprint è il primo passo per ogni organizzazione che vuole avviare una strategia ambientale consistente. Gli ambiti (scope 1, 2 e 3) che vengono presi in considerazione dalla certificazione ci aiutano a capire il perimetro dell’analisi che va ben oltre le emissioni dirette della nostra organizzazione. 

SCOPRI COME CERTIFICARE LA TUA IMPRONTA DI CARBONIO →

02. Certificazione Carbon Footprint

Quali standard vengono riconosciuti? 

Sia che l’azienda produca un bene, sia che eroghi un servizio l’impronta di carbonio può essere sempre misurata. Due sono gli standard ISO riconosciuti, tuttavia non è solo una questione di compliance, ma un passo strategico per evitare rischi reputazionali come il greenwashing. 

Nella guida evidenziamo come funzionano questi standard e perché possono fare la differenza nel percorso di sostenibilità.

APPROFONDISCI GLI STANDARD DI CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE →

03. Impronta di Carbonio: vantaggi per le imprese

Perché un’azienda dovrebbe calcolare la Carbon Footprint?

Misurare l’impronta di carbonio è un’opportunità per distinguersi nel mercato, ottenere punteggi ESG, attrarre investimenti e migliorare l’efficienza interna.

SCOPRI I VANTAGGI STRATEGICI DELLA CERTIFICAZIONE →

Scarica L'Handbook
Certificazione Carbon Footprint: traghettare l’azienda verso la neutralità climatica