Certificazione Carbon Footprint: guida per le aziende che vogliono monitorare e ridurre l’impatto ambientale
Nel contesto della transizione ecologica spinta dalla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e dal Green Deal europeo, il calcolo della carbon footprint è diventato uno strumento strategico le aziende. L’impronta di carbonio è infatti uno dei parametri chiave per valutare la sostenibilità di un’organizzazione e comunicare il proprio impegno verso la neutralità climatica.
Oggi, la pressione normativa si unisce a una crescente richiesta da parte di consumatori, partner e investitori, che chiedono trasparenza e azioni concrete sul fronte ambientale. Il calcolo delle emissioni climalteranti – espresse in CO2 equivalente – non solo rappresenta un dovere etico, ma anche un vantaggio competitivo.
Analizzare, certificare e ridurre la propria carbon footprint consente alle aziende di ottenere benefici economici, migliorare l’efficienza e accedere a bandi e finanziamenti legati ai criteri ESG.
Con questa guida, potrai comprendere il significato, il valore e gli step concreti per misurare l’impronta di carbonio della tua impresa e iniziare un percorso concreto verso la carbon neutrality.